Archivio newsletter fino ad Aprile 2018
AMLIN INSURANCE SE – segnalazione polizza fideiussoria contraffatta
Buongiorno,
Ivass pubblica la segnalazione di una polizza contraffatta da parte della compagnia inglese in oggetto che opera in Italia in regime di LPS anche nel ramo 15.
La polizza falsa riporterebbe la precedente ragione sociale della società Amlin Europe nv.
Cordiali saluti
Segreteria Forum Cauzioni e Credito
12/02/2018
Fonte: https://www.ivass.it/media/comunicati/documenti/2018/ivcs121.pdf
DM Infrastrutture e Trasporti – Attuazione Codice Appalti
Buongiorno,
il Ministro delle Infrastrutture ha firmato un decreto (testo non ancora divulgato) per la fase esecutiva degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture che dovrebbe sostituire in parte il DPR 207/2010.
Le novità più importanti sembrano riguardare la disciplina del conflitto di interessi, le varianti in corso di esecuzione, la contabilità digitale.
Seguiranno aggiornamenti appena il DM sarà pubblicato.
Cordiali saluti
Segreteria Forum Cauzioni e Credito
09/02/2018
Fonte: Il Sole 24 Ore
CERVED – report 2017
Buongiorno,
il Cerved, nell’ambito dell’Industry Forecast 2017-2019, ha divulgato il report sulle previsioni economiche e finanziarie di vari settori dell’economia italiana.
Per quanto riguarda le imprese di costruzione si prevede un aumento medio del volume d’affari del 3,2% anche se i debiti finanziari rappresentano mediamente 67% del fatturato.
Cordiali saluti
Segreteria Forum Cauzioni e Credito
Fonte:
https://know.cerved.com/sites/know.cerved.com/files/Cerved%20Industry%20Forescast%20-%20feb2018.pdf
ANAC Delibera n.31 del 17 gennaio 2018 – Elenco soggetti aggregatori
Buonasera,
l’ANAC, nell’ambito dell’Anagrafe unica delle stazioni appaltanti operante presso la stessa autorità, con la Delibera 31/2018 ha aggiornato l’elenco dei 32 soggetti aggregatori:
8 centrali acquisti di città metropolitane, 19 di società regionali, due per ciascuna delle provincie autonome di Trento e Bolzano, due centrali istituite nella provincia di Vicenza e Brescia e Consip (centrale acquisti del Ministero Economia e Finanza).
Cordiali saluti
Segreteria Forum Cauzioni e Credito
24/01/2018
Sentenza TAR Lombardia 2018/28 – subappalto 30%
Buonasera,
il Tar Lombardia con la sentenza non definitiva n.28 del 5/1/2018 ha rimesso alla Corte UE la questione del limite del subappalto previsto dall’art.105 comma 2 del Codice appalti (…..omissis….Fatto salvo quanto previsto dal comma 5, l’eventuale subappalto non può superare la quota del 30% dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture) in contrasto con la normativa europea che non prevede alcun limite al subappalto.
Nei prossimi mesi la Corte UE dovrà pronunciarsi sulla difformità della normativa italiana rispetto a quella comunitaria.
Cordiali saluti
Segreteria Forum Cauzioni e Credito
24/01/2018
http://www.sciara.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/09/SENTENZA-TAR-LOMBARDIA-SU-ACCESSO-ATTI.pdf
Bandi 2017 – dati Cresme
Buongiorno,
Cresme ha divulgato i dati dei bandi indetti nel 2017 che sono aumentati, rispetto a quelli del 2016, dell’11,3% per quanto riguarda il numero delle gare e del 27,6% per quanto riguarda gli importi:
numero bandi importi
Bandi 2016 |
16.797 |
18,7 miliardi |
Bandi 2017 |
18.688 |
23,9 miliardi |
I bandi oltre i 50 milioni sono stati 56 per un ammontare di 8,1 miliardi.
Cordiali saluti
Segreteria Forum Cauzioni e Credito
Allegati (disponibili solo per i soci):
- tabella Cresme
- articolo E&T 22/01/2018
Sentenza Tar Lazio 11452 2017 – Annullamento DM Ambiente 272 2014 relazione di riferimento
Buongiorno,
il Tar del Lazio con la sentenza 11452 del 3/11/2017 ha annullato il DM Ambiente 272/2014 recante “Modalità per la redazione della relazione di riferimento, di cui all’art.5 comma 1 lettera v bis del D.Lgs.152/2006”.
Il Tar ha ritenuto illegittimo il DM Ambiente 272/2014 perché, quale atto di natura regolamentare attuativo di una norma primaria (art.29 sexies D.Lgs.152/2006), doveva rispettare il procedimento di formazione (art.17 Legge 400/1988) che imponeva la comunicazione al Presidente del Consiglio dei Ministri prima di essere emanato, la sottoposizione al parere del Consiglio di Stato nonché al visto ed alla registrazione della Corte dei Conti e la pubblicazione integrale nella G.U..
Quindi fino a quando il Ministero Ambiente non adotterà un nuovo decreto si prospetta una fase di incertezza nelle procedure per i rinnovi o per le richieste di nuove AIA.
Le relazioni di riferimento potrebbero al momento essere redatte nel rispetto delle Linee guida della Commissione UE 2014/C136/01 che tuttavia non hanno natura cogente nel nostro ordinamento.
Cordiali saluti
Segreteria Forum Cauzioni e Credito
22/01/2018
Allegati (disponibili solo per i soci):
- sentenza Tar Lazio 11452/2017
- articoli odierni Sole 24 Ore e E&T
Sentenza Consiglio di Stato 5772/2017 – RTI verticale
Buonaera,
il Consiglio di Stato con la sentenza n.5772 del 7 dicembre 2017 stabilisce che le imprese partecipanti ad una gara non possono autonomamente decidere di costituirsi in RTI verticale se tale possibilità non è esplicitamente prevista nel bando di gara in quanto, in tal caso, l’unica forma consentita è quella del RTI orizzontale.
Il RTI verticale infatti si basa sulla distinzione tra prestazioni principali e prestazioni secondarie previste nel bando di gara. Se tale distinzione non è indicata negli atti di gara le imprese partecipanti possono costituirsi solo in forma di RTI orizzontale.
Il CDS ricorda che la differenza tra RTI verticale e orizzontale tocca non solo la sfera delle opere (prevalenti in capo alla mandataria e scorporabili in capo alle mandanti nel RTI verticale; opere della stessa categoria nel RTI orizzontale) ma anche la sfera della responsabilità (solidale solo nel RTI orizzontale).
Cordiali saluti
Segreteria Forum Cauzioni e Credito
19/01/2018
Ministero Ambiente – Circolare 8 gennaio 2018 – Albo gestori rifiuti
Buongiorno,
il Ministero Ambiente con la circolare in oggetto ha chiarito che i gestori che non hanno un DURC che attesti la regolarità dei pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali non possono essere iscritti all’Albo (se trattasi di nuove imprese) oppure vengono cancellati (se trattasi di imprese già iscritte).
Cordiali saluti
Segreteria Forum Cauzioni e Credito
19/01/2018
http://www.reteambiente.it/repository/normativa/30792.pdf
ANAC – Bando tipo n.2 del 2018 – appalti servizi pulizie pari o oltre soglia comunitaria
Buongiorno,
ANAC pubblica sul proprio sito il Bando tipo 2-2018 per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi pari o superiori alla soglia comunitaria.
Il disciplinare diventerà efficace dal 15° giorno successivo alla pubblicazione nella G.U.
La garanzia provvisoria è disciplinata alle pagine 23-24-25.
Cordiali saluti
Segreteria Forum Cauzioni e Credito
19/01/2018
Fonte:
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 23
- Successivo »