Cauzioni

Raccolta di documentazione tecnica riguardante i Rami Cauzione

(Normative, schemi e condizioni di polizza in uso, studi e ricerche effettuate dall’Associazione, atti di convegni cui l’Associazione ha partecipato, rassegna stampa tratta da riviste specializzate, comunicazioni di ANIA, IVASS, ANAC, ecc.)

Quali sono le caratteristiche della polizza fidejussoria?

La Polizza Cauzione (o Polizza Fideiussoria) è un contratto con il quale la compagnia assicurativa si fa carico dell’impegno preso dal contraente previsto da una disposizione di legge o da un contratto, garantendo l’adempimento degli accordi pattuiti nei confronti del beneficiario.

Che cosa copre la polizza fidejussoria?

Lo scopo è principalmente quello di sostenere la posizione del debitore, rafforzando quella del creditore; quest’ultimo potrà infatti far valere le proprie pretese di credito non più su un’unica controparte, bensì su due diversi soggetti: il debitore principale e, appunto, il garante / fideiussore.

Quali garanzie rientrano nel Ramo Cauzioni?

Le principali tipologie di polizze sono rappresentate da:

  • Garanzie per Appalti Pubblici
  • Garanzie per oneri di urbanizzazione e concessioni edilizie
  • Garanzie per anticipo contributi pubblici
  • Garanzie doganali
  • Garanzie per rimborsi d’imposte
  • Garanzie per la gestione dei rifiuti
  • Garanzie di pagamento 
Quali sono le norme che regolano l’esercizio del Ramo Cauzioni?

Le principali normative di riferimento sono rappresentate da:

Circolare ISVAP 162 del 1991; Codice delle Assicurazioni Private DL 209 del 7/9/2005; Codice degli Appalti Pubblici D.Lgs 36/2024

Chi è abilitato al rilascio delle garanzie fidejussorie?

Banche; Compagnie di assicurazione; Intermediari finanziari iscritti all’elenco special di cui all’art. 107 del decreto legislativo del 1° settembre 1993 n. 385, autorizzati dal Ministero dell’Economia e Finanze.